IT EN

Microinquinanti nell’organismo umano

Descrizione e obiettivi

Nell'ambito dell'Accordo Quadro tra Acea Infrastructure e la Divisione di Gastroenterologia del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell'Università La Sapienza, è stato avviato un progetto di ricerca congiunto. Quest’attività mira a sviluppare metodologie avanzate e sostenibili per il trattamento dei fluidi biologici.

Il progetto ha l’obiettivo di ottimizzare le fasi analitiche successive e sviluppare procedure avanzate per migliorare la capacità di indagine su matrici biologiche complesse. Questi sviluppi mirano a una vasta gamma di sostanze chimiche potenzialmente tossiche per l’uomo, inclusi microinquinanti organici emergenti come i PFAS (PerFluorinated Alkylated Substances) e gli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici).

Dettagli del progetto

Il progetto prevede di:

  • valutare e quantificare la presenza di PFAS e IPA nel torrente ematico di soggetti con disfunzione metabolica MAFLD;
  • indagare le abitudini alimentari dei soggetti esaminati per comprendere come la dieta e l'esposizione a questi inquinanti possano interagire e influenzare il dismetabolismo dei lipidi.

La ricerca ha già prodotto risultati interessanti che evidenziano come alcune classi di sostanze potenzialmente tossiche tendano ad accumularsi in specifici organi bersaglio. 

Partner scientifici e siti

Partner scientifico: Dipartimento di Medicina Traslazionale dell'Università La Sapienza (Roma)

Siti:

  • Laboratori di Acea Infrastructure Spa (centro di Grottarossa - Roma)
  • Divisione di Gastroenterologia del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell'Università La Sapienza di Roma

Dettaglio e numeri chiave del servizio

Servizio svolto: Attività analitica

Numeri chiave:

  • Quota esecuzione del servizio: 50% Acea Infrastructure SpA  
  • Una metodica di analisi per la determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici nel siero umano
  • Una metodica di analisi per la determinazione dei PFASs nel siero umano
  • Una metodica di analisi per la determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici nel tessuto adiposo
  • Una metodica di analisi per la determinazione dei PFASs nel tessuto adiposo
  • Una metodica di analisi per la determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici nel tessuto epatico
  • Una metodica di analisi per la determinazione dei PFASs nel tessuto epatico
  • Disseminazione dei risultati della ricerca mediante pubblicazioni su prestigiose riviste scientifiche, workshop, seminari, nei quali verrà data evidenza del ruolo di Acea Infrastructure

Scopri tutti i progetti

In evidenza

Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea