
Nuovo Acquedotto del Peschiera
Nell'ambito dell'Accordo Quadro tra Acea Infrastructure e la Divisione di Gastroenterologia del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell'Università La Sapienza, è stato avviato un progetto di ricerca congiunto. Quest’attività mira a sviluppare metodologie avanzate e sostenibili per il trattamento dei fluidi biologici.
Il progetto ha l’obiettivo di ottimizzare le fasi analitiche successive e sviluppare procedure avanzate per migliorare la capacità di indagine su matrici biologiche complesse. Questi sviluppi mirano a una vasta gamma di sostanze chimiche potenzialmente tossiche per l’uomo, inclusi microinquinanti organici emergenti come i PFAS (PerFluorinated Alkylated Substances) e gli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici).
Dettagli del progetto
Il progetto prevede di:
La ricerca ha già prodotto risultati interessanti che evidenziano come alcune classi di sostanze potenzialmente tossiche tendano ad accumularsi in specifici organi bersaglio.
Partner scientifico: Dipartimento di Medicina Traslazionale dell'Università La Sapienza (Roma)
Siti:
Servizio svolto: Attività analitica
Numeri chiave:
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Scopri il canale commerciale dedicato ai grandi impianti
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea