
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Potete consultare l'archivio degli eventi di Gesesa per il territorio in questa pagina.
2 febbraio 2021
Proseguono le attività di Gesesa nel trattamento e valorizzazione dei fanghi di depurazione
Nel 2022 sono stati smaltiti 939,6 tonnellate di fanghi.
Il fango da depurazione è quella frazione di materia solida contenuta nelle acque reflue urbane ed extraurbane. Il recupero dei fanghi avviene attraverso gli impianti di depurazione delle acque reflue e i vari trattamenti depurativi sono necessari a rendere le acque chiarificate per reimmetterle in natura.
28 ottobre 2020
Gesesa rinnova il suo impegno per uno sviluppo sostenibile
Gesesa ha lanciato diverse iniziative in ambito sociale e ambientale con l’obiettivo di generare valore per il territorio.
Una delle azioni messe in campo da Gesesa è l’eliminazione dei veicoli Diesel: in un paio d’anni verranno completamente sostituiti da auto GPL.
Sostenibilità vuol dire garantire servizi efficienti nel rispetto dell’ambiente ma anche coinvolgimento delle comunità. Gesesa sensibilizza infatti i cittadini sull’uso efficiente dell’acqua attraverso campagne di comunicazione sul risparmio idrico.
Dal 2019 Gesesa è un’azienda Plastic Free per contribuire alla riduzione dell’impatto della plastica sul sistema di gestione rifiuti e sull’ambiente. Sempre presso la sede aziendale sono stati installati pannelli fotovoltaici per ottimizzare la gestione del riscaldamento e del condizionamento dell’aria.
L’ultimo importante progetto è quello di piantare un albero nelle città dei Comuni serviti, ogni 100 utenti che si registrano a MyGesesa. Nuovi alberi nelle città rappresentano un messaggio di impegno collettivo per mitigare gli effetti della crisi climatica, salvaguardare e valorizzare la biodiversità, proteggere il suolo dal dissesto idrogeologico e migliorare la qualità dell’aria e della vivibilità delle aree urbane.
23 settembre 2020
La prima casa dell'acqua all’Università del Sannio
Gesesa ha installato la prima casa dell’acqua nella sede dell’Università del Sannio.
L’obiettivo è limitare il consumo della plastica e a sensibilizzare i ragazzi sul tema del rispetto ambientale.
Leggi di più sul comunicato stampa
26 giugno 2020
Gesesa e la campagna Risparmio idrico estate 2020
L’acqua è un bene prezioso. Con piccoli gesti quotidiani si possono ridurre notevolmente gli sprechi.
Anche quest’anno Gesesa dà il via alla campagna per il risparmio idrico e diffonde un piccolo vademecum con 10 suggerimenti per un uso più attento dell’acqua.
1. Chiudi il rubinetto mentre ti lavi i denti o ti fai lo shampoo
2. Controlla le perdite
3. Regola lo scarico del water
4. Usa lavatrice e lavastoviglie a pieno carico
5. Monta un frangigetto
6. Per lavare i piatti o le verdure usa un contenitore
7. Usa la doccia anziché il bagno
8. Controlla il tuo contatore a rubinetti chiusi
9. Non lavare troppo spesso l'auto e usa il secchio
10. Innaffia il giardino con intelligenza
20 febbraio 2020
Gesesa -Telese Terme: presentata all’istituto Telesi la terza edizione del progetto - Ideazione 2020
È stata presentata, a Telese Terme, presso l’Istituto Telesi@, in Viale Minieri 9, la terza edizione del progetto “IDEAZIONE 2020 – Giovani Correnti Innov@tive per creare Valore”, promosso dal Gruppo Acea in collaborazione con CONSEL- Consorzio Elis, al quale ha aderito anche quest’anno Gesesa.
29 gennaio 2020
Gesesa aderisce alla campagna di sensibilizzazione di Ambiente Mare Italia per un mare libero dalla plastica
L’inquinamento di materiali plastici e microplastici rappresenta il maggior pericolo di inquinamento per i nostri mari e oceani. I tempi di biodegradabilità degli oggetti di plastica sono lunghissimi, da 100 a 1.000 anni. Il ministero dell’Ambiente nel giugno 2018 ha lanciato il Plastic Free Challenge, iniziativa di sensibilizzazione sull’importanza di ridurre l’inquinamento da plastica. Gesesa ha sottoscritto proprio in questi giorni un protocollo d’intenti con AMI, l’Associazione Ambiente Mare Italia, aderendo alla campagna “Liberami dalla Plastica”.
22 marzo 2019
Gesesa celebra con le scuole la Giornata mondiale dell’acqua 2019
Gesesa ha incontrato oggi, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, gli studenti dell’Istituto Scolastico De La Salle di Benevento per coinvolgerli nel progetto “L’importanza dell’acqua nella vita”, organizzato in collaborazione con l’Unicef.
L’evento fa parte del ciclo di incontri “H2SCHOOL” presso gli istituti di Benevento partito lo scorso 20 marzo. L’obiettivo di Gesesa è quello di sensibilizzare gli studenti sul tema della gestione sostenibile delle risorse idriche, tramite una giornata dedicata all’acqua con uno spettacolo teatrale educativo dal titolo “H2WoW, l’Importanza dell’Acqua per la Vita”, realizzato dalla compagnia teatrale Red Roger, diretta dal regista Pier Paolo Palma.
“È importante trasmettere alle nuove generazioni il senso civico del rispetto della risorsa idrica e della tutela ambientale” ha dichiarato Alessandra Itro, consigliera del CDA di Gesesa.
“Siamo felici che le scuole aprano le porte a questi progetti, importanti per le giovani generazioni – ha dichiarato il neo presidente dell’UNICEF di Benevento Gianpiero De Cicco – perché permette ai bambini della nostra società di conoscere come nel mondo ci siano ancora, purtroppo, loro coetanei per i quali la risorsa acqua non è in abbondanza e addirittura, quando c’è, non è pulita”.
Il ciclo di incontri di Gesesa con le scuole:
20 marzo - l’I.C. Convitto Nazionale “P. Giannone”
22 marzo - l’Istituto paritario “De La Salle”
27 marzo - l’I.C. di Ponte, con sezioni associate nei Comuni di Torrecuso e Paupisi
29 marzo - l’I.C. di San Bartolomeo in Galdo
3 aprile - l’I.C. “Vanvitelli” di Airola
1 marzo 2019
Gesesa aderisce a M’iIlumino Di Meno
Il 1 marzo istituzioni, aziende e privati che intendono dare concreta testimonianza del proprio interesse sui temi della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente spegnono le luci come gesto simbolico e tangibile di adesione all’iniziativa.
Anche Gesesa e la città di Benevento aderiscono a M’Illumino di Meno 2019, iniziativa internazionale promossa dalla trasmissione Caterpillar di Radio 2, nata per sensibilizzare i cittadini al risparmio energetico. Gesesa per questa edizione spegne dalle ore 19:00 alle ore 21:00 l’Arco di Traiano, il monumento simbolo della Città.
“Gesesa ha come obiettivo la sostenibilità, ed è per questo che ha attivato una serie di campagne di comunicazione interna per sensibilizzare i dipendenti su temi legati all’ambiente. Ogni giorno, da quando ci svegliamo compiamo centinaia di azioni, ed ognuna di queste, direttamente o indirettamente, ha un impatto sull'ambiente”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato Vittorio Cuciniello.
10/01/2019
Gesesa illumina la fontana comunale di Foglianise
Nuova illuminazione per la fontana comunale di Foglianise, situata in prossimità della Chiesa di Sant’Anna. Realizzata nel 1883, in concomitanza con il primo tratto dell’acquedotto comunale, la fontana era utilizzata dai cittadini come lavatoio, abbeveratoio per gli animali e per prendere l’acqua per tutti gli usi domestici.
La nuova illuminazione della fontana comunale di Foglianise rientra in un quadro più ampio di valorizzazione di importanti monumenti storici. Gesesa ha infatti illuminato l’arco Traiano, il complesso monumentale di Santa Sofia, il Teatro Romano, la Fontana delle Catene in Piazza Orsini e l’antico lavatoio del comune di Cautano.
“Gesesa dimostra con queste azioni quanto sia presente sul territorio in cui opera” ha dichiarato Piero Ferrari, amministratore delegato dell’azienda sannita.
“Illuminare questo luogo – ha concluso il Sindaco Tommaselli - significa dare lustro alla storia di Foglianise e ai suoi cittadini.”
Benevento, 7 novembre 2018 - Si è tenuto ieri il convegno per i dipendenti di Gesesa sul tema della raccolta differenziata, tenuto insieme ad ASIA Benevento e al WWF, nella sedi di Corso Garibaldi e di Pezzapiana.
“Bisogna che questi incontri si facciano più spesso - ha commentato Camillo Campolongo, presidente del WWF - sia nelle aziende, sia presso i comitati di quartiere, per sensibilizzare e informare su una tematica così importante come quella della raccolta differenziata”.
“Gesesa ha come obiettivo la sostenibilità - ha dichiarato Emilio Porcaro, responsabile delle risorse umane della Società - ed è per questo che ha in programma una serie di campagne di comunicazione interna per sensibilizzare i dipendenti su temi legati all’ambiente.”
Per la realizzazione della campagna, ha avuto un ruolo chiave la partnership con l’ASIA-Azienda Servizi Igiene Ambientale e con l’associazione ambientalista WWF di Benevento.
“È importante in questo momento di difficoltà, dovuta all’incendio che ha devastato l’impianto di Caivano dove ASIA Benevento Spa conferisce i rifiuti della raccolta differenziata(la frazione del multimateriale), fare queste azioni di comunicazione per informare e sensibilizzare”- ha concluso Liliana Monaco, la responsabile dell’Area Tecnica e Amministrativa di ASIA Benevento.
Anche quest'anno prende il via la campagna per il Risparmio Idrico Estate 2018.
Partendo dalle azioni quotidiane impariamo a non sprecare l'Acqua.
Si ringraziano le scuole che hanno partecipato alla realizzazione dei disegni riguardanti il risparmio idrico.
Gesesa ha inaugurato la nuova illuminazione artistica del complesso monumentale del teatro romano di Benevento in occasione del concerto di chiusura del Festival Nazionale del Cinema e della Televisione di Benevento, durante il quale si è esibito il maestro Oscar Nicola Piovani. Il nuovo sistema di luci consente, tramite l’uso di sfumature cromatiche, una lettura dei vari piani e la valorizzazione dei materiali costruttivi nel rispetto del patrimonio storico e culturale del sito.
L’illuminazione del Teatro Romano si inserisce nel progetto “Gesesa illumina la storia del Sannio”, pensato per valorizzare le bellezze e i simboli della città in cui la Società opera. Il nuovo tipo di illuminazione artistica, ad alto valore culturale e basso impatto ambientale, ha vestito di nuova luce monumenti come l’Arco di Traiano, vestigia dell’antica Roma, e la chiesa di Santa Sofia di epoca longobarda.
Gesesa – VI edizione “X Correre la storia”, manifestazione podistica notturna nel Centro Storico di Benevento
La VI edizione della manifestazione si è svolta sabato 23 settembre con partenza alle ore 20:00 dall’Arco di Traiano. Un percorso di 10 km tra le bellezze storiche e artistiche del Centro Storico di Benevento.
I partecipanti hanno attraversato le strade più suggestive della cittadina sannita passando per siti storici e artistici come l’Arco di Traiano, monumento di epoca romana, e il Complesso monumentale di Santa Sofia, iscritto nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'Unesco, entrambi valorizzati dalla nuova illuminazione a led a cura di Gesesa.
Inaugurazione dell’antico lavatoio nel comune di Cautano grazie alla collaborazione di Gesesa. Un’opera risalente al IX secolo, luogo d’incontro delle giovani donne ottocentesche che si recavano al lavatoio non solo per lavare Il proprio bucato ma per socializzare. Il primo intervento di ristrutturazione risale al 2008, primo mandato a sindaco di Giuseppe Fuggi, per poi essere ripreso dallo stesso sindaco nuovamente eletto nel 2014. Hanno contribuito alla ristrutturazione dell’Antico lavatoio i migranti che vivono nella struttura di accoglienza Damasco 1 a Cautano, seguendo il protocollo che il Comune ha sottoscritto con la Prefettura di Benevento.
Gesesa come prima e per ora sola azienda del Sannio Amica dell’Unicef sostiene la vendita delle orchidee per i Bambini Perduti. Nella consapevolezza che l’acqua è un diritto di tutti, un bene primario per l’umanità.
Siglato il Procollo d’Intesa tra l’IIS “Virgilio” Liceo artistico di Benevento e l’Azienda Gesesa del capoluogo sannita. All’incontro sono intervenuti: la Dirigente scolastica del Liceo Artistico di Benevento, Prof.ssa Maria Buonaguro, il Presidente Gesesa Luigi Abbate e l’Amministratore Delegato Gesesa Piero Ferrari. Realizzare iniziative di ampliamento dell’offerta formativa per favorire negli alunni atteggiamenti e comportamenti ispirati ai sani valori di convivenza civile, promuovere azioni e percorsi condivisi. Questi gli obiettivi prioritari che il Liceo Artistico di Benevento si è impegnato a realizzare nell’ambito del progetto “Gesesa con la scuola per l’ambiente”.
Gesesa presenta il primo fumetto sul risparmio idrico
Il fumetto, realizzato grazie ad una collaborazione tra i due istituti scolastici cittadini, a seguito di apposito protocollo di intesa, ha come protagonista Gesy, la mascotte di Gesesa. Nella presentazione è stato possibile vedere non solo il risultato, ma anche alcune fasi del lavoro di gruppo effettuato dai ragazzi durante il progetto. "E' stato bellissimo come i ragazzi hanno percepito questo progetto, come hanno attivamente partecipato alle attività", ha sottolineato in proposito Lugi Abbate, presidente Gesesa. I ragazzi del liceo classico hanno elaborando i testi, mentre i disegni, ovviamente, sono stati di appannaggio dei ragazzi del liceo artistico. La storia vede protagonista un bambino che comprende dopo alcuni sbagli, che deve imparare a risparmiare. Capisce ad esempio che non deve lasciare aperta l'acqua della vasca, mentre fa qualche altra cosa o ancora, non deve lasciare scorrere inutilmente l'acqua mentre si lava i denti. Un fumetto didattico, insomma, per insegnare ai ragazzi quanto sia importante la risorsa acqua ed i tanti piccoli accorgimenti utili ad evitarne lo spreco.
Di corsa per la 2ª edizione della Telesia Half Marathon, sulla distanza di 21,097 km, organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Running Telese Terme, sotto l’egida della FIDAL e con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento e del Comune di Telese Terme. La gara, che ha visto la partecipazione di atleti nazionali e internazionali, si è svolta a Telese Terme domenica 9 ottobre 2016.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Scopri il canale commerciale dedicato ai grandi impianti
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea