
Nuovo Acquedotto del Peschiera
Nell'ambito del piano di committenza della ricerca 2023 per Acea Ato 2, è stato avviato uno studio collaborativo con il Dipartimento di Chimica della Sapienza, volto a individuare percorsi virtuosi di valorizzazione dei residui provenienti dal processo di vagliatura degli influenti agli impianti di depurazione.
L'obiettivo principale dello studio è stato quello di valutare attentamente la composizione e le caratteristiche del vaglio prodotto durante l’intero anno. Il fine era esaminare sia il contenuto di energia recuperabile tramite processi di termo-combustione, termo-chimici o in alternativa per digestione anaerobica in co-digestione con fanghi di supero, con la possibilità di recupero di materia da valorizzare (COD) dal liquido di spremitura.
Dettagli del progetto:
Nell'ambito dello studio sono state individuate tecnologie adeguate per:
Cliente: Acea Ato 2
Partner scientifico: Sapienza Università di Roma
Siti:
Servizio svolto:
Numeri chiave:
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Scopri il canale commerciale dedicato ai grandi impianti
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea