Ecomondo

5-8 novembre 2024 Fiera di Rimini

Ecomondo 2024: location e date

Acea partecipa anche quest’anno alla nuova edizione di Ecomondo 2024, presso la fiera di Rimini
dal 5 all'8 novembre.
L’evento internazionale è un’occasione di confronto tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader e autorità locali, per definire le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea

Il focus di Ecomondo 2024: la circular economy

Ecomondo 2024 offre un programma ricco di conferenze, seminari ed eventi focalizzati sulle innovazioni tecnologiche e sulle normative nel campo dell'economia circolare. Saranno affrontati temi cruciali come la gestione delle risorse idriche, il monitoraggio e la rigenerazione ambientale, nonché la prevenzione del rischio idrogeologico

Le tematiche della fiera

Resource efficiency and circular economy
Ecosystem restoration and regenerative economy
Environmental monitoring and earth observation
Innovation
Financing, education and communication
Policies

Stato attuale di implementazione, a livello europeo e internazionale, dell'economia circolare, con riferimento all'ecodesign, all'efficienza nei processi e nei prodotti, nonché alle pratiche di riuso e riparazione, gestione e riciclo dei rifiuti nelle filiere industriali.

Recupero e rinascita dei suoli, delle risorse idriche e dei rispettivi ecosistemi. Produzione e valorizzazione sostenibile delle risorse agroalimentari e forestali. Gestione sostenibile delle risorse idriche e degli oceani (Blue Economy). Rinnovamento urbano e sviluppo di città circolari e salubri.

Mitigazione dei cambiamenti climatici, attraverso l'uso e l'analisi di Big Data e intelligenza artificiale. Qualità dell'aria indoor: il suo impatto sulla salute e sull'ambiente. Tecnologie per la riduzione delle emissioni e nuove strategie per il controllo delle emissioni odorigene.

 

Africa Green Growth. Strategie per affrontare le sfide climatiche e promuovere un uso efficiente delle risorse. Sviluppo e valorizzazione dell'economia circolare nel contesto del Piano Mattei. Progetti europei finanziati per il ripristino e la rigenerazione dei territori e degli ecosistemi marini.

 

Porre l’aspetto umano al centro della transizione: formazione tecnica, riqualificazione e aggiornamento delle competenze, insieme allo sviluppo occupazionale. Il contributo delle obbligazioni verdi nel finanziamento delle misure per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Comunicazione etica e scientifica per orientare e promuovere la transizione ecologica. Scenari ESG: le sfide della sostenibilità ambientale.

La regolazione dei rifiuti alla luce del paradigma della Circular Economy, Sottoprodotti e End of Waste Veicoli a fine vita, acque reflue urbane, fanghi. Il regolamento europeo sui movimenti transfrontalieri di rifiuti.

Acea ad Ecomondo

Nello spazio espositivo della Fiera di Rimini, Acea è presente all’interno del Padiglione D3 con conferenze e panel su alcuni dei temi centrali per il Gruppo: l’importanza della risorsa idrica, la gestione rifiuti, il riciclo e il ruolo fondamentale di un’economia circolare per lo sviluppo sostenibile del Paese. In quest'ottica, nella seconda giornata della fiera, il Gruppo prende parte anche al programma degli Stati generali della green economy: la sfida climatica di governi e imprese. 

In occasione dell’edizione 2024 di Ecomondo, il Gruppo, tramite Acea Ambiente, propone opportunità professionali per gli appassionati di sostenibilità e innovazione ambientale attraverso attività di recruiting .
Presso lo stand sono presenti anche rappresentanti di Acea Infrastructure e Acea Ato 2 ed è possibile effettuare tour degli acquedotti attraverso visori 3d e partecipare agli educational in corso durante la fiera.

Il programma di Acea ad Ecomondo 2024

Iniziative, panel, tavole rotonde, scopri tutte le attività del Gruppo Acea durante Ecomondo. 

05/11
06/11
07/11
08/11

10:00-18:30: Stand Acea 

  • Educational: Visori 3D Acquedotti vr experience

10:00-18:30: Stand Acea

  • Corner recruiting Acea Ambiente

10:30- 13:00/14:30-17:00: stand Acea

  • Educational: Urbees - Biomonitoraggio dell'aria attraverso le api       

15:30 - Sala Tiglio padiglione A6

  • Technological solutions for resources recovery from endof-life products and materials.

17:00 - Presso Agorà Malatesta - Environmental  Monitoring Area pad. D8

  • Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo. Relatore per Acea Infrastructure Corrado Corradi, gruppo di lavoro: G. Cecchini, A. Frug, G. De Prosperis, D. Cecili, E. Tocci

TBD - Agorà Tiberio - Water Cycle Area padiglione D

  • Integrated solutions to adapt water systems to climate change: European and Mediterranean impacts, solutions and innovation actions. Giulia Sagnotti, Acea Infrastructure

10:00-13:00 - Sala Neri 1 – Hall Sud

  • Stati generali della green economy sessione internazionale la sfida climatica di governi e imprese. Francesco Buresti, Director of Water BU Acea

10:00/11:15 - Fonservizi Padiglione Hall B7-D7 Stand 002

  • Formazione finanziata per le Utility, il ruolo centrale di Fonservizi. Il ruolo della formazione finanziata in termini di crescita ed innovazione delle imprese, a testimonianza del valore della formazione per accrescere la competitività delle aziende. Andrea Belli, Responsabile Formazione tecnica Acea

12:45-13:30 - Stand Acea

  • Tavola rotonda: le (nuove) sfide del settore idrico: investimenti, infrasrutture e riuso. 
    Paolo Ricò, Direttore Generale Acea Insfrastructure, Enrico Pezzoli, Responsabile sviluppo business idrico Acea, Alessandro Marangoni, Chief Executive Officer Althesys - Professore Ordinario 

15:00-16:00 - Stand Acea

  • Tavola rotonda: Riciclo delle plastiche e applicazioni sostenibili. Michele Rizzello, Responsabile Unità Selezione e riciclo Acea Ambiente; Maria Chiara  Zanetti, Vicerettrice per le Politiche territoriali, nazionali ed europee Politecnico di Torino; Agata Fortunato, Responsabile Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti presso Città Metropolitana di Torino; Lucia Tsantilis, Prof.ssa Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture – Politecnico di Torino; Vittorio Brillada, Key Account Manager Soc. Brillada. Moderatore: Luigi Palumbo

16:00 - Confindustria Cisambiente stand 302 hall sud

  • Dialogo sul recupero. Michele Rizzello, Responsabile Filiera Recupero e Riciclo 

16:10 - Agorà Tiberio - Water Cycle Area padiglione D8

  • Occorrenza e destino di alcuni prodotti farmaceutici nella linea fanghi di un impianto di depurazione di reflui urbani - Simone Leone, Acea Infrastructure

16:30-17:30 - Stand Acea

  • Tavola rotonda:  Ammissibilità in discarica dei rifiuti: IRDP strumento adeguato? Roberto Pasqualini, Responsabile gestione Impianti Deco SpA; Massimiliano Andrea Lanz, Responsabile del Centro nazionale dei rifiuti e dell'economia circolare ISPRA; David Alexander Rottgen, Esperto nel Diritto Ambientale Italiano ed Estero. Moderatore: Luigi Palumbo

18:00 – Acquanexa padiglione B7-201

  • Integrazione e fare squadra. Andrea Aliscioni, Responsabile Operations Acea Acqua

11:10-11:25 - Agorà Malatesta Enviromental Monitoring Area padiglione D8

  • Valorizzazione della biodiversità nei grandi depuratori di Acea Ato 2Luisa Merluzzi, Massimo Spizzirri, Alessia Delle Site, Carmine Iuliano, Acea Ato 2 e Corrado Corradi, Alessandro Frugis, Acea Infrastructure. Relatore: Lusia Merluzzi

11:25-11:40 - Agorà Malatesta Enviromental Monitoring Area padiglione D8

  • Diffusione di microplastiche in acque destinate al consumo umano: dalla risorsa idrica al rubinetto. Coautori: Giancarlo Cecchini, Alessandro Frugis, Valentina Gioia, Marco Lazzazzara, Acea Infrastructure

11:30 - Utilitalia

  • Determinazione del contenuto biogenico nei combustibili ibridi ai fini del sistema ETS. Marco Tavani, Responsabile Autorizzazioni e Servizi Ambientali 

11:30-12:30 - Stand Acea

  • Tavola Rotonda: Utilizzo del compost nel quadro della agricoltura sostenibile. Daniele Cecili, Amministratore Delegato Orvieto Ambiente, Capofiliera Compostaggio

11:40-11:55 - Agorà Malatesta Enviromental Monitoring Area padiglione D8

  • Antimicrobial resistance in Urban Waste Water Treatment plants: research toward the definition of a suitable indicator. Alessandro Frugis, Claudio Ottaviano, Giancarlo Cecchini, Giulia Sagnotti, Maria Concetta Arizzi - Acea Infrastructure; Massimo Spizzirri - Acea Ato2. Relatore: Maria Concetta Arizzi e Giulia Sagnotti

12:45-13:15 - Stand Acea

  • Recupero di materia nel Servizio Idrico Integrato: il soil washing delle sabbie dal processo di depurazione delle acque reflue. Luisa Merluzzi, Responsabile U. Sostenibilità Acea Ato 2

14:00 - Planetek Sala girasole padiglione B7

  • Lo spazio per le Water Utilities - Andrea Aliscioni, Responsabile Operations Acea Acqua

15:00-16:00 - Stand Acea

  • Tavola Rotonda: Nuova direttiva acque reflue e Regolamento Riuso – contaminanti emergenti e recupero delle acque. Giulia Sagnotti, Simone Leoni - Acea Infrastructure; Andrea Aliscioni - Responsabile Operations Acea Acqua; Paolo Giavazzi – Simam

 

9:00-13:00 - Stand Acea

  • Educational: Laboratorio Analisi Acque. Sheila Pellegrini, Tecnico Chimico di Laboratorio e Alessandra Del Barone, Tecnico Biologo di Laboratorio - Acea Infrastructure

11:10-12:30 - Agorà Tiberio - Water Cycle Area padiglione D8

  • Evidenze e prospettive innovative dell'MTI4 nel settore idrico. Maria Martoccia - Gruppo Acea

 

Guarda la gallery

Acea ad Ecomondo 2024
Acea Official
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
immagine
immagine
Acea ad Ecomondo 2024
Web Acea
indietro
avanti

Scopri le edizioni precedenti di Ecomondo 

2023
2022
2021
2020
2019
2018

I focus di questa edizione: lo stato di implementazione nazionale delle priorità e dei progetti faro PNRR, il ripristino e la rigenerazione degli ecosistemi, l’uso sostenibile della risorsa idrica, le città sostenibili, lo stato di adozione dell’economia circolare nei processi e nei prodotti.

Il Gruppo Acea conferma la sua vocazione green presentando ad Ecomondo 2022 alcuni dei suoi progetti più innovativi e sostenibili.

Acea porta a Ecomondo 2021 i suoi progetti d’innovazione applicati all’economia circolare tra cui Waidy, l’app per il consumo idrico consapevole, Urbee per il monitoraggio ambientale attraverso le api come bioindicatori, SmartComp la soluzione per ottenere compost di qualità.

L’edizione 2020 diventa interamente digitale e presenta un modello di sviluppo che mira alla transizione verso un ecosistema industriale sostenibile, perfettamente in linea con gli obiettivi di sostenibilità contenuti nel Piano Industriale di Acea. Con l’incremento degli impianti fotovoltaici e l’impegno verso una waste transition Acea conferma il ruolo di rilievo delle utility nel percorso di ripresa economica.

Acea a Ecomondo 2019 presenta nuovi modelli di sostenibilità: dai mini impianti per il compost a km 0 alla gestione sostenibile della risorsa idrica. Un impegno concreto da 1,7 miliardi di euro per lo sviluppo di un’economia circolare e green, valorizzata per l’occasione da incontri e interviste curate da esperti di diverse aree legate alla sostenibilità.

Acea partecipa all’edizione 2018 di Ecomondo con uno stand di 200 mq nel quale presenta le competenze industriali e i progetti in atto in tema di circular economy. L’obiettivo di Acea è ridurre del 15% le perdite idriche della rete di distribuzione e puntare sulle future generazioni con il nuovo progetto di formazione per gli “innovatori di sostenibilità” del futuro.

In evidenza

Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea