
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Piazza del Popolo a Roma è una delle piazze più visitate dai turisti di tutto il mondo e nell’epoca romana era uno degli ingressi principali per accedere alla città. Al centro di questa affascinante piazza di forma ellittica si trovano l’imponente obelisco Flaminio e la Fontana dei Leoni. Sulle pareti che delimitano l'ellisse a est e ovest sono posizionate la Fontana della Dea Roma e la Fontana di Nettuno. Nella parte settentrionale si presenta l'ingresso monumentale della Porta del Popolo al lato del quale sorge la basilica di Santa Maria del Popolo. Sul punto d'intersezione tra la piazza e le tre vie a sud (via del Corso, via del Babuino e via di Ripetta) trovano posto le due "chiese gemelle": Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria in Montesanto. A partire dalla piazza lungo il fianco della basilica di Santa Maria del Popolo è possibile accedere a una lunga scalinata che conduce alla celebre Terrazza del Pincio che offre una vista panoramica di Piazza del Popolo e di Roma.
L’obelisco Flaminio si trova al centro di Piazza del Popolo ed è alto 36,5 metri (25,90 metri se non si tengono in considerazione il basamento e la croce che si trova sulla sommità dell’obelisco).
Originariamente dedicato al Dio Sole, l’obelisco fu trasportato nel 10 a.C. dall'Egitto a Roma durante l'era di Augusto. Precedentemente collocato al Circo Massimo insieme a quello Lateranense, per celebrare la conquista dell’Egitto da parte dell’imperatore, venne poi restaurato ed eretto al centro della piazza da Domenico Fontana nel 1589. Successivamente, nel 1823, per ordine di papa Leone XII, Giuseppe Valadier costruì alla base dell’obelisco di Piazza del Popolo la Fontana dei Leoni con quattro vasche circolari e altrettanti leoni in pietra in stile egizio.
Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria in Montesanto sono le due chiese di epoca barocca situate a ridosso di Piazza del Popolo e conosciute a Roma come “chiese gemelle”. Apparentemente identiche, grazie ad un effetto ottico, sono in realtà diverse tra loro a partire dalla forma dei campanili, dalle cupole e per la pianta. Le due chiese furono progettate nel corso del XVII secolo originariamente da Carlo Rainaldi ed entrambe successivamente completate da Gian Lorenzo Bernini con la collaborazione di Carlo Fontana. Santa Maria in Montesanto, conosciuta anche come Chiesa degli artisti, a partire dal 1953 tutte le domeniche ospita una particolare celebrazione eucaristica a cui prendono parte esponenti del mondo dell’arte della città. Inoltre in questa chiesa vengono spesso celebrati i funerali di personalità legate alla cultura e allo spettacolo.
Nella piazza si trovano tre affascinanti fontane: la Fontana dei Leoni, la Fontana della Dea Roma e la Fontana del Nettuno. Al centro della piazza è situata la Fontana dei Leoni, costruita da Valadier, che circonda l'obelisco Flaminio. Caratterizzata da vasche rotonde, è dominata da sculture di leoni in marmo bianco dallo stile egizio da cui sgorgano getti d'acqua. Al centro dell'emiciclo orientale trova posto la Fontana della Dea Roma, ornata da un grande gruppo scultoreo che raffigura la dea armata affiancata da statue che rappresentano il Tevere e l'Aniene. Ai suoi piedi si colloca la figura della lupa che allatta i gemelli. Nell'emiciclo opposto spicca l'imponente gruppo scultoreo che decora la Fontana del Nettuno: una statua del Dio che brandisce il suo tridente con la mano destra mentre ai suoi piedi due tritoni cavalcano delfini.
Per l’illuminazione dell’obelisco di Piazza del Popolo sono stati utilizzati sei nuovi proiettori di luci a LED di ultima generazione e ottiche di precisione che migliorano l’effetto cromatico dell’illuminazione d’accento e producono una riduzione dei consumi energetici, che non superano i 300W. L’intervento ha incluso anche la manutenzione dell’illuminazione della Fontana dei Leoni, costituita da quattro vasche alla base dell’obelisco, e delle altre due fontane situate ai lati della piazza: la Fontana della Dea Roma e la Fontana del Nettuno. Anche in questo caso i vecchi punti luce (venti per ogni fontana) sono stati sostituiti da quaranta proiettori LED ad immersione. I nuovi impianti, che vanno a completare la recente trasformazione a LED dei lampioni della piazza, sono dotati di un sistema di telecontrollo che permette di gestire l’illuminazione in maniera più veloce ed efficiente. Il progetto d’illuminazione di Piazza del Popolo è stato realizzato da Acea ed è nato dalla collaborazione con Roma Capitale-Dipartimento Simu.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Scopri il canale commerciale dedicato ai grandi impianti
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea