
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
L’acqua è da sempre fonte di vita e di sviluppo. Già in antichità le popolazioni si stabilivano lungo il corso di fiumi e costruivano i propri villaggi che nei secoli diventavano vere e proprie città: lo stesso destino ha avuto Roma, fondata sulle sponde del Tevere.
Oggi il mondo è cambiato, è diventato digitale, ma l’acqua continua a essere un bene primario ed essenziale per la comunità e il territorio: una risorsa da scoprire e valorizzare. È questo il principio fondamentale su cui si basa Acquea, la community per chi ama l’acqua e l’ambiente.
“Il nostro obiettivo è quello creare una water community di persone attente ai temi della sostenibilità ambientale, attraverso un uso responsabile della risorsa idrica”. L’applicazione, infatti, “nasce con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo delle borracce, e di diffondere la bellezza del territorio a partire dai punti idrici.” Racconta Marco Roncucci, membro del team di sviluppo.
Completamente rinnovata, l’app Acquea rappresenta l’evoluzione di Acea Waidy Wow, sviluppata nel 2019 dal Gruppo Acea per promuovere l’uso sostenibile dell’acqua. Disponibile in italiano, inglese e spagnolo, Acquea conserva le funzioni principali di Acea Waidy Wow e ne integra di nuove, offrendo un servizio sempre più moderno e attento ai bisogni degli utenti.
Acquea è un’amplificatrice di semplici gesti. Infatti, attraverso le sue funzioni aiuta l’utente a prendersi cura di una risorsa preziosa come l’acqua, coinvolgendolo in un percorso fatto di iniziative mirate ad aumentarne l’engagement, così che da semplice utente possa diventare vero e proprio ambassador dell’acqua e dell’ambiente.
La sua nuova veste grafica offre un design ancora più innovativo, intuitivo e coinvolgente, semplificando così l’esperienza utente e garantendo la massima accessibilità.
Inoltre, in occasione del Giubileo 2025, a queste funzionalità si aggiungeranno presto nuovi strumenti pensati appositamente per i pellegrini, come ad esempio la possibilità di consultare i percorsi Giubilari e accedere a una vasta gamma di informazioni utili per vivere al meglio l’esperienza del Giubileo e rispondendo inoltre alle esigenze del grande afflusso di pellegrini, fedeli e visitatori atteso a Roma durante l’Anno Santo della Speranza.
Acquea è parte dell'ecosistema Waidy, che mette insieme progetti che hanno in comune l’attenzione alla tutela della risorsa idrica attraverso la creazione di una water platform di soluzioni integrate, che insieme contribuiscono alla formazione di una comunità che grazie al digitale valorizza l’acqua.
Oltre Acquea, l’ecosistema Waidy comprende:
La soluzione cloud native per la gestione del ciclo idrico.
Sensori IoT come la Fontanella 4.0 e tappi intelligenti.
Uno sportello digitale sul territorio.
L’applicazione Acea Waidy Wow, oggi Acquea, nasce dall’impegno di un team del Gruppo Acea che ha partecipato ad Innovation Garage, il programma di imprenditorialità interno all’azienda ideato per promuovere la cultura dell’innovazione e la valorizzazione di nuove idee. "Waidy Wow, che era tra le oltre 100 proposte candidate alla Call 4 Ideas, è stata selezionata tra le tre finaliste e così ha potuto partecipare al percorso di incubazione: uno sprint di sviluppo di dodici settimane per la prima prototipazione del progetto" racconta Patrizia Spisso.
L’obiettivo con cui è nata Waidy Wow è quello di incoraggiare gli utenti ad adottare comportamenti virtuosi per l’intera comunità.
Inoltre, l’applicazione ha rappresentato, e rappresenta tutt’oggi, una grande opportunità per il team che ha realizzato il progetto, oltre che per l’intero Gruppo Acea e il territorio.
Ci è capitato di andare da un giorno all’altro in Campidoglio. È stato incredibile. Ci siamo guardati e abbiamo detto: lo stiamo facendo sul serio? Abbiamo realizzato che era vero quando abbiamo iniziato a presentare la nostra app.
Stefano Creatini
L’interdisciplinarietà delle materie e dei ruoli ha rappresentato senza dubbio uno dei principali punti di forza di questo progetto. Infatti, il modello organizzativo è stato quello di una startup: poche persone che devono saper occuparsi di diversi aspetti. Questa modalità è stata un successo e ha permesso a tutti i membri del team di conoscere nuove discipline e di generare valore anche all’interno di altri progetti aziendali, dando il via per esempio a iniziative di comunicazione che diffondono la cultura dell’acqua e promuovono la bellezza del territorio.
“Molti di noi arrivano da tutt’altro settore. Durante lo sviluppo dell’app ci siamo confrontati con molte aree aziendali, come per esempio il legale per le questioni contrattuali, la cyber security, la privacy, l’area fornitori, ma anche con i colleghi di comunicazione dove si è aperto per noi un mondo nuovo. Lavorare con loro ci ha permesso di esplorare non solo le funzionalità dell’app ma anche gli aspetti legati allo storytelling per far conoscere sempre di più Waidy .” spiega sempre Stefano.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Scopri il canale commerciale dedicato ai grandi impianti
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea