
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Con oltre 110 anni di storia alle spalle, l’archivio di Acea custodisce una raccolta di documenti davvero molto ampia. Ma la sua importanza è soprattutto in quello che racconta. Perché sin dagli inizi la storia di Acea è fortemente intrecciata con le vicende dei territori in cui l’azienda ha sempre operato: una storia che è anche quella di Roma e dell’Italia.
Un patrimonio “di notevole interesse storico” come aveva dichiarato, già nel 1999, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per il Lazio, affidandolo alla tutela e alla vigilanza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la sua salvaguardia e valorizzazione.
L’archivio storico testimonia le attività e il percorso di Acea dalla sua fondazione a oggi: 2.476 metri lineari organizzati con l’aiuto di Bucap, partner strategico nella digital transformation e leader nell'archiviazione documentale e nella loro gestione elettronica. Un’operazione di recupero e valorizzazione che ha richiesto diversi anni e più fasi di sviluppo.
A partire dal 2008 sono stati progressivamente centralizzati e conservati, nella struttura di Fiano Romano di Bucap, tutti i materiali dell’archivio fotografico e i documenti provenienti dai diversi magazzini aziendali.
Successivamente, dal 2018 a oggi, sono state portate avanti tutte le attività di censimento ed è stato dato inizio alla digitalizzazione degli archivi, che comprendono atti documentali, planimetrie, verbali, delibere e fotografie.
Ma il progetto di sviluppo e valorizzazione del patrimonio culturale di Acea non si ferma qui. La digitalizzazione dell’archivio storico, infatti, è solo la premessa per la nascita di altri importanti iniziative: l’apertura del Museo Digitale con un sito web dedicato e la futura creazione del Museo di Acea, un luogo fisico dove poter ammirare la ricchezza del nostro patrimonio storico.
Le immagini dell’archivio digitale di Acea testimoniano come la sostenibilità, l’innovazione e le persone sono da sempre al centro della nostra attività. Ma rappresentano anche un viaggio nel tempo, per rivivere i momenti più significativi che hanno segnato la vita dei cittadini, di Roma e dell’Italia intera.
La nascita dell’Azienda Elettrica Municipale, nel 1909, segna un’importante accelerazione nell’elettrificazione di Roma. L’energia della città per l’illuminazione pubblica di strade e piazze, ma anche privata di case, palazzi e uffici.
Nel 1929 apre il primo negozio Acea a Roma per promuovere il consumo dell’energia per usi domestici: personale dedicato assisteva i clienti nell’acquisto e nell’uso dei nuovi apparecchi elettrici.
Sfoglia la gallery per ripercorrere attraverso le immagini dell'archivio la storia di Acea e l'evoluzione della società.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Scopri il canale commerciale dedicato ai grandi impianti
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea