
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Il problema delle perdite idriche nell’area di Frosinone ha posto Acea Ato 5 di fronte a una duplice sfida: preservare la risorsa idrica e migliorare la disponibilità di acqua corrente ai cittadini. Come? Mettendo in efficienza la rete grazie a due soluzioni innovative: idrovalvole e telecontrollo.
L’acqua è una risorsa preziosa per il territorio e per le persone: per ridurre le perdite e rendere ancora più efficiente la fornitura del servizio, Acea Ato 5 ha studiato un piano di azione tanto innovativo quanto razionale.
Il primo passo è stato partire proprio dal territorio. L’area geografica servita, infatti, è stata riorganizzata in zone più piccole, delimitate dalla presenza dei serbatoi d’acqua. In ciascuna zona poi sono state applicate nuove tecnologie per garantire un controllo della rete più puntuale e preciso: i misuratori di pressione in telecontrollo, le idrovalvole e un’attenta analisi delle interconnessioni e dei volumi idrici scambiati.
Mentre i misuratori permettono di monitorare a distanza, dalla centrale di Frosinone, la pressione idrica della rete, le idrovalvole consentono di stabilizzare la pressione dove necessario, in base alle esigenze. L’azione congiunta di queste azioni, unita ad un’a intensa campagna di sostituzione dei misuratori d’utenza e di ricerca delle derivazioni idriche non regolari, ha fatto la differenza.
Il miglioramento è stato immediato. Ora è possibile identificare subito eventuali perdite e agire rapidamente per riparare i danni e mettere in sicurezza la rete idrica. Con benefici importanti soprattutto per i cittadini, che vivono meno disagi legati alla disponibilità dell’acqua e alla possibilità di avviare una progressiva eliminazione delle turnazioni, soprattutto nei casi in cui si protraggono anche nei mesi invernali.
Nuovi depuratori e lavori sulle condotte idriche
Per migliorare la qualità e l’efficienza del servizio idrico, nel 2023 sono avanzati i lavori sui depuratori Monte San Giovanni Campano Colli, Anagni Ponte Piano e Anagni San Bartolomeo ed in progettazione quelli sul sito Villa Latina Gargaro. Sono stati inoltre programmati i lavori sull’impianto Arce/Fontana Liri, sull’impianto Veroli La Moletta e indetta la gara lavori per il depuratore Pontecorvo Capoluogo.
A fine 2023, gli impianti in cui è installato un sistema di telecontrollo sono 457. È proseguito il controllo attivo delle pressioni, attraverso l’installazione di misuratori, riduttori e valvole regolatrici in punti strategici (11 idrovalvole installate nell’anno) con il duplice obiettivo di ridurre le portate immesse nelle reti e migliorare la gestione delle pressioni nelle 24 ore.
Nel 2023, Acea Ato 5 ha distrettualizzato le reti a servizio di 9 nuovi comuni ed efficientato distretti precedentemente realizzati per ottimizzare il servizio di distribuzione. La Società ha realizzato 54 nuovi distretti che hanno interessato 405 km di rete.
Il numero dei siti gestiti da remoto è stato ampliato nel 2022, raggiungendo un totale di 395. Di questi, 16 sono dotati di sistemi di controllo della qualità delle acque, oltre che di misuratori idraulici di portate, pressione e livelli. Su 111 punti di rete è stato inoltre attivato il monitoraggio continuo di pressione o portata.
Nel 2022 Acea Ato 5 ha distrettualizzato le reti a servizio di 9 nuovi comuni ed efficientato distretti precedentemente realizzati per equilibrare il funzionamento della rete e ottimizzare il servizio di distribuzione. La Società ha realizzato 100 nuovi distretti che hanno interessato 856 km di rete.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Scopri il canale commerciale dedicato ai grandi impianti
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea