Acea Run Rome The Marathon

16 marzo 2025 Roma

Acea Run Rome The Marathon 2025

Anche quest’anno Acea è sponsor della Maratona di Roma, confermando il suo impegno nella promozione di eventi sportivi. La manifestazione, arrivata alla sua 30° edizione, accoglie ogni anno migliaia di professionisti e amatori provenienti da tutto il mondo e si snoda per circa 42 km tra le maestose architetture della Città Eterna

La maratona dell'acqua

La Maratona di Roma si fa portavoce di un messaggio importante: #runforwater.
L’acqua è la nostra linfa vitale, il nostro carburante invisibile. Chi corre lo sa: senza un’adeguata idratazione, ogni passo diventa più pesante, ogni traguardo più lontano. Ma nella vita, come nella corsa, basta un sorso per ritrovare la spinta giusta, per andare avanti con forza e determinazione. Cosa c’è di più sfidante di una maratona? Un viaggio lungo chilometri, in cui ogni passo richiede energia, determinazione e resistenza. In questa battaglia con se stessi e con i propri limiti, l’acqua diventa il più prezioso alleato.

L’evento promuove l’importanza di tutelare questa risorsa vitale per l’ambiente e il benessere delle persone.
Il Gruppo Acea da oltre un secolo gestisce il sistema idrico della Capitale, non limitandosi ad amministrare il servizio, ma valorizzando questo elemento che è parte integrante della storia, della cultura e dell’identità di Roma e si intrecciando armoniosamente con la sua architettura e il suo paesaggio urbano. In occasione della Maratona dell'Acqua, Acea ha dislocato 20 punti di ristoro dove saranno distribuiti 330mila brick di acqua.

Scopri di più sulla Maratona dell'Acqua

Maratona di Roma 2025: il percorso

Gli oltre 30.000 runner che quest’anno parteciperanno alla Maratona di Roma 2025 avranno l’opportunità di seguire un percorso veloce e scorrevole. L’Acea Run Rome The Marathon prenderà il via il 16 marzo, in via dei Fori Imperiali, e si snoderà lungo un percorso di 42,195 km che toccherà alcuni dei luoghi più suggestivi e caratteristici della Capitale per concludersi infine a Circo Massimo. Saranno infatti teatro della manifestazione sportiva luoghi storici come il Colosseo, il Palatino, la Piramide CestiaCastel Sant’Angelo, la Basilica di San Pietro, ma verranno coinvolti anche luoghi simbolo dello sport e della cultura capitolina, come il Foro Italico, prima di giungere al traguardo.

percorso-maratona-roma-2025

Maratona dell'Acqua: attività e iniziative

La maratona è un’esperienza che richiede tenacia, dedizione, passione e un buon allenamento.
La preparazione che precede l’Acea Run Rome The Marathon è un lungo percorso a tappe, che parte almeno tre mesi prima e culmina con il grande evento del 16 marzo. Correre e allenarsi nella città eterna è un privilegio straordinario e un’occasione da non perdere.

Expo Village 

Dal 13 al 15 marzo, presso il Palazzo dei Congressi – EUR, lo stand del Gruppo Acea sarà un luogo d’incontro per sportivi e appassionati. Vieni a trovarci per conoscere le nostre iniziative, il nostro supporto alla maratona, ritirare il tuo pettorale e respirare l’emozione della gara da vicino.

I Get ready e gli altri appuntamenti 

Anche quest’anno tornano i “Get Ready” dedicati all’Acea Run Rome The Marathon: allenamenti collettivi gratuiti e aperti a tutti, perfetti per affrontare al meglio la maratona di Roma 2025 Ogni allenamento è una vera e propria festa, con musica e dj di Radio 105, distribuzione di gadget, e l’occasione imperdibile di correre insieme ai velocisti ufficiali dell’Acea Run Rome The Marathon. Un’esperienza unica per unire divertimento e preparazione, condividendo la passione per la corsa con una community di persone entusiaste. A guidare gli atleti con le giuste indicazioni di allenamento, due personaggi d’eccezione: Federica Romano, esperta runner capitolina e Marco Caponeri, coach ufficiale della Acea Run Rome The Marathon. Oltre ai Get Ready sono previste tante altre attività, come la stracittadina o la Run4Rome, non perderti i tanti appuntamenti legati alla Acea Run Rome the Marathon.

 

Scopri tutti gli appuntamenti


Acea Run Rome The Marathon: il runner al centro di tutto.

08/03
13/03
14/03
15/03
16/03

Ritrovo h 8:15 – partenza h 9:00 - EUR - San Pietro e Paolo

  • Get Ready - Ultimo appuntamento in preparazione della maratona di Roma: 14 km (14 giri da 1 km circa l’uno) a varie velocità, da 4′ a km a 8′ a km fino al fitwalking. In occasione della Giornata Internazionale della Donna,
    Acea invita i partecipanti ad indossare qualcosa di rosa per celebrare insieme questa giornata!

h 15:00 - Palazzo dei congressi - EUR

  • Inaugurazione Expo Village 2025 - lo stand del Gruppo Acea sarà un luogo d’incontro per sportivi e appassionati. Vieni a trovarci per conoscere le nostre iniziative, il nostro supporto alla maratona, ritirare il tuo pettorale e respirare l’emozione della gara da vicino.

h 16:00 - Palazzo dei congressi - EUR

  •  Talk - "Una corsa verso la sostenibilità" presso stand Acea

h 10:30 - Circo Massimo 

  • Fun Run - La stracittadina di 5km legata alla Run Rome the Marathon adatta per passeggiare, correre e condividere le bellezza della Capitale, in un sabato primaverile.
h 10:30 - Via dei Cerchi
  • Stracanina - L’evento ‘a sei zampe’ abbinato alla Fun Run, uno spazio per tutti, adulti e piccini con i loro cagnolini di qualsiasi taglia e razza per la corsa, o camminata, che partirà da via dei Cerchi per arrivare dopo 5km al Circo Massimo.

h 17:00 - Palazzo dei Congressi - EUR

  • Talk "Acea" presso stand Acea con atleti e sportivi del Coni

 

 

h 08:30 

  • Acea Run Rome the Marathon - La maratona ufficiale di Roma.

h 10:30 

  • Run4Rome - La Staffetta. Un'occasione per tutti di essere protagonisti in una giornata all’insegna del benessere, del divertimento, della solidarietà.

Acea Run Rome The Marathon: i vincitori

Robert Ngeno è il vincitore della Maratona di Roma 2025

Il vincitore della 30° edizione della Acea Run Rome The Marathon è il keniano Robert Ngeno che ha concluso i 42 km in 2h07'35", medaglia d'argento Brian Kipsang in 2h07'58". Medaglia di bronzo per un altro atleta keniano, Joshua Kogo, che ha registrato un 2h08'01". Tra i primi 10 arrivati al traguardo anche 2 italiani. Ottava posizione per Daniele Meucci con 2h12'44", seguito da Luca Parisi in decima posizione con 2h20'01".

Tra le donne vince ancora Betty Chepkwony

Tra le atlete, invece, la vincitrice della Maratona di Roma 2025 è la keniana Betty Chepkwony in 2h26'16", che si aggiudica la sua seconda vittoria dopo quella del 2023, seguita dall'etiope Selam Fente Gebre in 2h28'22". Terza posizione per la keniana Rebecca Kangogo in 2h31'16".

La maratona di Roma corre verso gli SDGs

Il 25 settembre 2015, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un piano composto da 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e 169 sotto-obiettivi per migliorare il benessere delle persone, del pianeta e delle economie mondiali. Questo documento sottolinea il forte legame tra uomo e Pianeta, superando la visione riduttiva della sostenibilità come semplice tema ambientale, e integrando invece aspetti economici, sociali e istituzionali, in linea con i valori che il Gruppo Acea porta avanti da anni. 

L’impegno del Gruppo e di Run Rome The Marathon

La Maratona di Roma e Acea si impegnano a fare la propria parte per raggiungere alcuni di questi obiettivi, tra cui la stima e riduzione delle emissioni e la sensibilizzazione sul tema della consapevolezza del proprio impatto

Maratona di Roma: un impegno per l'ambiente e le comunità

Nel corso delle varie edizioni, Acea e Maratona di Roma, hanno lavorato per raggiungere
obiettivi di sostenibilità
tangibili:

  • Riduzione del carbon footprint dell'evento attraverso azioni di miglioramento trasparenti e continue;
  • Certificazione ISO 20121 per "Gestione sostenibile degli eventi";
  • Dal 2021 la maratona, in collaborazione con zeroCO2, ha contribuito alla creazione di una foresta con oltre 9.000 alberi, che si prevede assorbiranno consistenti tonnellate di CO2.

Maratona di Roma: la storia 

Il legame di Acea con la Maratona testimonia la profonda vicinanza alla Capitale in cui opera da oltre 110 anni per garantire ogni giorno servizi di qualità al territorio e alle persone. Era il 2 aprile del 1906 quando l’emiliano Dorando Pietri vince la prima Maratona di Roma tagliando il traguardo in Piazza di Siena. Tra i vari momenti storici più significativi di questo evento sportivo ricordiamo le Olimpiadi di Roma del 1960, con l’impresa dell’atleta etiope Abebe Bikila, noto a tutti per la sua gara a piedi nudi. Ma la maratona che tutti noi oggi conosciamo prende forma nel 1995 grazie ad Italia Marathon Club che nel giro di pochissimi anni ha fatto diventare la Roma City Marathon la prima corsa italiana, per partecipazione e importanza, con la conquista della IAAF Gold Label nel 2011. Negli ultimi anni la competizione si è evoluta sempre di più fino ad assumere l’aspetto e la fama attuale.

Visita il sito della maratona

Guarda la gallery

Acea Run Rome The Marathon 2025
Acea Official
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
immagine
immagine
Acea Run Rome The Marathon 2025
Web Acea
indietro
avanti

Le edizioni precedenti dell'Acea Run Rome the Marathon

Runner da tutto il mondo riuniti nella città eterna grazie all’Acea Run Rome The Marathon, la gara che promuove i valori di inclusione e uguaglianza, lungo un itinerario tra i luoghi più suggestivi di Roma.  

2024
2023
2022
2021
2019
2018

In evidenza

Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea