
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
I tecnici hanno rinnovato l'impianto di illuminazione artistica della fontana con la sostituzione di 56 proiettori con tecnologia a LED. Le lampade sono state inserite in punti strategici del monumento per ripristinare l'illuminazione d'accento realizzata da Acea nel 2015.
L’impianto conta 85 proiettori subacquei e 6 proiettori su mensola. La potenza installata per tutto l’impianto di l’illuminazione con tecnologia a LED è di soli 2,1 kW, con un risparmio del 70% di energia elettrica.
Il puntamento di alcuni proiettori installati sulle conchiglie alle spalle della statua di Oceano mettono in risalto la struttura centrale della fontana, mentre gli altri inseriti all'interno della vasca e ai piedi della scogliera e delle statue laterali rifiniscono i dettagli a lato del corpo centrale. Con questo intervento anche il catino superiore torna ad essere totalmente illuminato.
Cos'è l'illuminazione d'accento
La luce d'accento è utilizzata per dare risalto ad una determinata area o ad un oggetto. Questo tipo di illuminazione permette di focalizzare l'attenzione su alcuni elementi anche grazie ad una differenza di intensità luminosa e a coni di luce a fasce strette.
Fontana di Trevi
È certamente la più famosa e scenografica tra le fontane di Roma: un’opera grandiosa che rappresenta la Mostra dell’Acquedotto Vergine. Nei secoli scorsi si usava far finire gli acquedotti che portavano l’acqua a Roma con una fontana “mostra”: una vera e propria fonte, dove prendere l’acqua, ma anche un monumento, una scultura per rendere più bella una piazza o una strada e per mostrare il potere e la ricchezza di chi, un papa, un nobile, aveva fatto costruire l’incredibile opera artistica.
Per la realizzazione di Fontana di Trevi nel 1732 Papa Clemente XII chiamò i migliori artisti dell’epoca e tra i bozzetti inviati venne scelto quello del romano Nicola Salvi, di ispirazione berniniana. Al centro della statua Oceano guida il cocchio a forma di conchiglia, trainato da due cavalli alati, frenati da due tritoni.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Scopri il canale commerciale dedicato ai grandi impianti
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea