La nostra Governance

Il nostro sistema di Governance, articolato in una serie di principi, regole e procedure, è in linea con i criteri indicati dal Codice di Corporate Governance delle società quotate promosso da Borsa Italiana, cui aderiamo dal 2001. 

Il nostro sistema di governo societario è essenzialmente orientato alla creazione di valore sostenibile per gli azionisti in un orizzonte di medio-lungo periodo, nella consapevolezza della rilevanza sociale delle nostre attività e della necessità di considerare adeguatamente tutti gli interessi coinvolti. 
Si fonda su quattro elementi cardine:

  • Il ruolo centrale del Consiglio di Amministrazione
  • La corretta gestione delle situazioni di conflitto di interesse
  • La trasparenza nella comunicazione delle scelte di gestione societaria
  • L’efficacia e l’efficienza del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi

Il Consiglio di Amministrazione di Acea SpA definisce gli indirizzi strategici del gruppo e assume la responsabilità del governo aziendale perseguendone il successo sostenibile. Così come raccomandato dal Codice di Corporate Governance, il CdA della capogruppo ha istituito tre Comitati con funzioni propositive e consultive:

  • Comitato Controllo e Rischi
  • Comitato per le Nomine e la Remunerazione
  • Comitato per l’Etica, la Sostenibilità e l'Inclusione

In attuazione da quanto richiesto dalla Consob, è stato inoltre costituito il Comitato Operazioni con Parti Correlate, composto esclusivamente da amministratori indipendenti, a cui sono attribuiti compiti e poteri istruttori, propositivi e consultivi finalizzati alla valutazione e decisione delle operazioni con parti correlate

Il Collegio Sindacale svolge un’attività di vigilanza sulla compliance normativa e la correttezza dell’amministrazione del gruppo.

Oltre ai Comitati previsti dalla normativa o raccomandati dal Codice di Corporate Governance, è stato istituito il Comitato per il Territorio, composto da tre amministratori non esecutivi e indipendenti. A questo Comitato sono stati conferiti compiti istruttori, consultivi e di monitoraggio  per uno sviluppo sano e virtuoso della relazione con i territori in cui il Gruppo opera e con particolare riferimento al processo per la concessione, da parte del Gruppo Acea,  di sponsorizzazioni e liberalità, nel rispetto delle prerogative societarie e dei vincoli normativi e regolatori applicabili alle singole società controllate.

Il Collegio Sindacale svolge un’attività di vigilanza sulla compliance normativa e la correttezza dell’amministrazione del gruppo.

L’Assemblea dei soci  nomina, con voto di lista, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale. Approva ogni anno il bilancio dell’esercizio e, se necessario, viene convocata in sede straordinaria per le deliberazioni che le competono secondo la legge e lo Statuto.

Clicca sui punti per saperne di più.

Organismo di vigilanza

Organo dotato di pieni e autonomi poteri di iniziativa, intervento e controllo in ordine al corretto funzionamento, all’efficacia e all’osservanza del modello di organizzazione e gestione (MOG).

AD

In qualità di Amministratore Delegato e di Amministratore Incaricato del sistema di controllo interno e gestione dei rischi è il principale responsabile della gestione della Società.

Relazione sulla governance

La Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2024 contiene le informazioni sul sistema di Corporate Governance di Acea e sullo stato di adesione alle raccomandazioni del Codice di Corporate Governance delle società quotate emanato da Borsa Italiana. Viene aggiornata almeno una volta l’anno.

Statuto

Lo Statuto Sociale vigente è stato da ultimo approvato dall'Assemblea Straordinaria degli Azionisti del 19 dicembre 2024. Lo Statuto definisce in particolare la denominazione, la sede, la durata e l’oggetto sociale della società, il suo capitale sociale, le caratteristiche di azioni e obbligazioni e gli organi sociali.  

Politica per la gestione del dialogo con gli investitori istituzionali, gli azionisti e gli obbligazionisti

Riteniamo che il coinvolgimento dei nostri stakeholder, attraverso un dialogo costante e aperto fondato sulla comprensione reciproca dei ruoli, favorisca la creazione di valore condiviso nel medio-lungo termine.
In linea con quanto previsto dalle best practice, il Consiglio di Amministrazione di Acea ha approvato il 10 novembre 2021  e aggiornato il 14 novembre 2024 la Politica per la gestione del dialogo con gli investitori istituzionali, gli azionisti e gli obbligazionisti (“Politica di Engagement”).

Società di revisione

L'attività di revisione legale dei conti è affidata alla società di revisione PwC.
Il responsabile della revisione è Luigi Necci.

Informazioni regolamentate e meccanismo di stoccaggio

Per la diffusione e lo stoccaggio delle Informazioni Regolamentate, Acea SpA ha scelto di avvalersi del SISTEMA 1INFO, gestito da Computershare SpA avente sede in Milano, via Lorenzo Mascheroni 19 e autorizzato da Consob.

Sistema 1info 

In evidenza

Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea