
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Elemento essenziale della Corporate Governance di Acea, il Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi (SCIGR) permette l’identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei principali rischi inerenti all’attività di business. Il SCIGR tiene conto delle raccomandazioni del Codice di Corporate Governance ed è ispirato alle best practice nazionali e internazionali, in particolare ai modelli CoSO - Internal Controls e CoSO - ERM Framework emessi dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission.
Le “Linee di indirizzo del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi”, che descrivono il sistema, sono state oggetto di un processo di aggiornamento nel 2019 e sono state approvate dal Consiglio di Amministrazione nel gennaio 2020.
La definizione di un adeguato SCIGR permette di:
Le linee di indirizzo del SCIGR, che si applicano a tutte le società del gruppo, hanno lo scopo di:
La gestione dei rischi nel Gruppo Acea è un processo strutturato e continuo, realizzato al fine di valutare e trattare in logica integrata i rischi dell’intera organizzazione, coerentemente con la propensione al rischio espressa, con l’obiettivo di garantire al management le informazioni necessarie ad assumere le decisioni più appropriate per il raggiungimento degli obiettivi strategici e di business, per la salvaguardia, crescita e creazione del valore dell’impresa.
Il SCIGR si ispira ai principi seguenti:
CDA
Definisce le linee di indirizzo dello SCIGR in modo che i principali rischi per Acea e le sue controllate siano identificati, misurati e gestiti
AMMINISTRATORE DELEGATO
Attua le linee di indirizzo del SCIGR e cura, anche avvalendosi delle Funzioni Audit e Risk Management, Compliance & Sustainability l'identificazione dei principali rischi aziendali, sottoponendoli periodicamente al CdA
COMITATI ENDOCONSILIARIO
Assicurano un’adeguata attività consultiva, propositiva e istruttoria a supporto delle valutazioni e decisioni del Consiglio di Amministrazione relative al SCIGR
COLLEGIO SINDACALE
Vigila sulla conformità legislativa e procedurale e sulla correttezza dell'amministrazione
PERSONALE AZIENDALE
Interviene con diverse responsabilità, dal management ai dipendenti, nel mantenimento di un processo efficace di individuazione e gestione rischi, operando nel rispetto delle procedure ed eseguendo attività di controllo di linea
DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI
È responsabile di istituire e mantenere il Sistema di Controllo Interno sull'Informativa Finanziaria
RISK MANAGEMENT, COMPLIANCE & SUSTAINABILITY - ERM
Definisce la metodologia di valutazione e prioritizzazione dei rischi e coordina la gestione del periodico processo di Risk Assessment
ORGANISMO DI VIGILANZA
È preposto con poteri d'iniziativa e intervento al funzionamento del MOG 231
STRUTTURE DI PRESIDIO SPECIFICHE
Sono ad esempio il DPO, Data protection Officer, preposto alla vigilanza sulla conformità al Reg. UE 679/2016 dell’organizzazione aziendale; il Responsabile Anticorruzione, preposto al coordinamento, sviluppo, e mantenimento del Framework e del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione; il Referente Antitrust, responsabile del disegno, dell’implementazione e del monitoraggio del Programma di Compliace Antitrust
INTERNAL AUDIT
Svolge verifiche indipendenti sull'operatività e idoneità dello SCIGR, tramite un piano di audit (risk based) approvato dal CdA, e monitora l'esecuzione dei piani d'azione emessi a seguito delle verifiche svolte
Funzione Risk Management, Compliance & Sustainability
Principali missioni:
Dirigente Preposto
Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari (cosiddetto “Dirigente Preposto”) ai sensi della legge 262/05 ha la responsabilità di istituire e mantenere il sistema di controllo interno sull’informativa finanziaria e di rilasciare un’apposita attestazione, unitamente all’Amministratore Delegato. Il sistema di controllo interno sull’informativa finanziaria è regolato da uno specifico Regolamento approvato dal Consiglio di Amministrazione e supportato dal Modello di Gestione e Controllo ex L. 262/05.
La gestione dei rischi è un processo trasversale, con responsabilità diffuse che coinvolgono tutti i livelli aziendali.
Controlli svolti dai responsabili delle attività operative in cui risiede il rischio.
I controlli di primo livello sono diretti ad assicurare il corretto svolgimento dei processi aziendali al fine di prevenire i rischi attraverso opportune azioni di mitigazione.
Controlli svolti da strutture aziendali diverse dalle precedenti, diretti a verificare che i controlli di primo livello siano adeguati e operativi
I controlli di secondo livello rappresentano un monitoraggio continuo per verificare che i controlli definiti per lo svolgimento delle operazioni aziendali siano efficaci.
Controlli indipendenti svolti dalla funzione Audit al fine di verificare adeguatezza e operatività dello SCIGR
I controlli di terzo livello sono affidati alla Funzione Internal Audit e constano di verifiche indipendenti sul disegno e il funzionamento del sistema di controllo interno e sul monitoraggio dell’esecuzione dei piani di miglioramento definiti dal management.
Whistleblowing
Acea ha predisposto specifiche procedure e canali per la ricezione, l’analisi e il trattamento di segnalazioni di presunte violazioni.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Scopri il canale commerciale dedicato ai grandi impianti
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea