Da aprile 2025 Raffaele De Marco è Amministratore Delegato di Areti, di cui era già Direttore Generale. In precedenza, ha svolto l’incarico di Responsabile dell’Esercizio Infrastrutture e Servizi Operativi, curando il funzionamento e l’efficienza della rete elettrica della società.
Prima di entrare nel Gruppo Acea, ha maturato una significativa esperienza in Italgas, dove ha ricoperto incarichi nella gestione operativa, nella progettazione tecnica e nella direzione di poli territoriali strategici. Dal 2019 al 2020 è stato Responsabile del Polo Napoli, con responsabilità diretta su 20 comuni dell’area metropolitana, oltre 500.000 utenti serviti e un team di 200 risorse. Ha curato, in particolare, la pianificazione e la realizzazione degli interventi per la distribuzione del gas, garantendo standard elevati di efficienza, sicurezza e sostenibilità.
Tra il 2017 e il 2018 ha ricoperto il ruolo di Responsabile del Polo Piemonte, gestendo 215 comuni tra Piemonte e Valle d’Aosta, 320.000 utenti e circa 110 risorse. Dal 2016 al 2017 ha coordinato la progettazione tecnica delle offerte di gara per ambiti strategici (tra cui TO2 e Belluno), predisponendo progetti esecutivi e analisi ambientali, sismiche e fluidodinamiche per le reti gas e gli impianti.
Tra il 2015 e il 2016 ha guidato il Centro Operativo Umbria con responsabilità su 46 comuni e 115.000 utenti, mentre dal 2013 al 2015 ha gestito il Centro Operativo Molise, con 21 comuni serviti. In entrambi i contesti ha garantito la continuità del servizio, il pronto intervento e il rispetto dei budget assegnati.
Dal 2012 al 2013 ha lavorato in qualità di Responsabile Monitoraggio e Supporto Operativo presso la sede Italgas di Napoli, curando il reporting tecnico-economico per il distretto Sud. In precedenza, ha maturato esperienza tecnica operativa come Coordinatore Impianti a Barletta (2010–2012) e come Tecnico Elettrostrumentale a Torino (2008–2010), dove ha contribuito a un progetto di innovazione per la telelettura dei misuratori gas.
È laureato in Ingegneria Meccatronica presso il Politecnico di Torino ed è in possesso della certificazione Green Belt – Lean Six Sigma, ottenuta nel 2018 presso il MIP Politecnico di Milano.
LinkedIn