Consiglio di Amministrazione

L’attuale Consiglio di Amministrazione è stato nominato dall’Assemblea degli Azionisti del 18 aprile 2023 e resterà in carica fino all’approvazione del bilancio 2025. Barbara Marinali è stata confermata Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Il Consiglio di Amministrazione del 3 maggio 2023 ha nominato Fabrizio Palermo Amministratore Delegato e Direttore Generale della Società. 

Il Consiglio di Amministrazione è eletto dall’Assemblea dei soci con voto di lista. Il metodo adottato per la selezione degli amministratori è in grado di garantire la rappresentanza di genere, la nomina di un numero adeguato di amministratori rappresentanti delle minoranze e di un numero di amministratori indipendenti conforme alle previsioni di legge. 

L’Assemblea straordinaria del 18 aprile 2023 ha modificato l’articolo 15 dello Statuto allo scopo di ampliare la composizione quantitativa del Consiglio, prevedendo un numero di membri non inferiore a sette e non superiore a tredici, al fine di assicurare una migliore articolazione delle cariche e delle funzioni all’interno dell’organo di gestione, anche tenuto conto delle esigenze di efficace svolgimento delle funzioni amministrative, di monitoraggio sulla gestione e di equilibrata composizione dei comitati endoconsiliari. L’Assemblea del 18 aprile 2023 ha determinato in tredici il numero degli Amministratori, che rimarranno in carica per tre esercizi e, quindi, fino all’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2025.
Ad oggi, il Consiglio è composto da tredici membri.
 

I membri del Consiglio di Amministrazione

Barbara Marinali
Presidente
Fabrizio Palermo
Amministratore Delegato e Direttore Generale
Antonella Rosa Bianchessi
Amministratore non esecutivo e indipendente
Alessandro Caltagirone
Amministratore non esecutivo e indipendente
Massimiliano Capece Minutolo Del Sasso
Amministratore non esecutivo e indipendente
Antonino Cusimano
Amministratore non esecutivo e indipendente
Elisabetta Maggini
Amministratore non esecutivo e indipendente
Luisa Melara
Amministratore non esecutivo e indipendente
Angelo Piazza
Amministratore non esecutivo e indipendente
Alessandro Picardi
Amministratore non esecutivo e indipendente
Ferruccio Resta
Amministratore non esecutivo e indipendente
Patrizia Rutigliano
Amministratore non esecutivo
Nathalie Tocci
Amministratore non esecutivo e indipendente

Il ruolo e i poteri del Consiglio di Amministrazione

Tra le competenze del Consiglio di Amministrazione figurano in particolare:

  • la definizione degli indirizzi strategici e di gestione e la formulazione delle vie di sviluppo della società;
  • il coordinamento economico-finanziario delle attività del Gruppo tramite l’approvazione dei piani strategici pluriennali, comprensivi del piano finanziario, degli investimenti e dei budget annuali;
  • la definizione delle linee di indirizzo del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi, così che i principali rischi afferenti ad Acea e alle sue controllate – ivi inclusi i vari rischi che possono assumere rilievo nell’ottica della sostenibilità nel medio-lungo periodo - risultino correttamente identificati, nonché adeguatamente misurati, gestiti e monitorati;
  • la definizione della natura e livello di rischio compatibile con gli obiettivi strategici individuati dalla società, includendo nelle proprie valutazioni tutti gli elementi che possono assumere rilievo nell’ottica del successo sostenibile della società;

  • l’istituzione dei Comitati  previsti dal Codice di Corporate Governance, e la nomina dei loro membri;

  • l’adozione del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/01 e la nomina dell’Organismo di Vigilanza;
  • l’approvazione di tutte le operazioni di carattere straordinario, nonché assunzioni e cessioni di partecipazioni;
  • la determinazione, su proposta dell’apposito Comitato e sentito il Collegio Sindacale, della remunerazione del Presidente, dell’Amministratore Delegato e degli altri Amministratori che rivestono particolari cariche, nonché il compenso spettante ai membri dei comitati endoconsiliari;
  • la valutazione dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile di Acea e delle controllate aventi rilevanza strategica;
  • l’instaurazione di un dialogo continuativo con gli azionisti, fondato sulla comprensione dei reciproci ruoli;
  • l’autovalutazione periodica sul funzionamento del Consiglio stesso e dei suoi Comitati, nonché sulla loro dimensione e composizione;
  • la valutazione, almeno una volta all’anno, dell’indipendenza dei propri componenti non esecutivi;
  • l’istituzione di presidi a tutela del trattamento dei dati personali o di dati sensibili di terzi;

  • l’adozione delle procedure necessarie alla tutela della salute dei lavoratori e la nomina dei soggetti a presidio della sicurezza sui luoghi di lavoro.

In evidenza

Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea