
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Il progetto PlatOne (PLATform for Operation of distribution Networks) è un consorzio europeo di aziende ed enti finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione “Horizon 2020". PlatOne ha l’obiettivo di sviluppare e testare una soluzione tecnologica d’avanguardia in grado di abilitare i meccanismi di flessibilità energetica all’interno di un mercato europeo aperto e inclusivo.
Il progetto raccoglie un’ambiziosa sfida lanciata dall’Unione Europea: rispondere alla crescente esigenza di mitigare nel breve e lungo periodo le congestioni di rete, dovute alla sempre maggiore penetrazione di energia elettrica da fonti rinnovabili a generazione variabile e di sistemi di riscaldamento, raffreddamento e mobilità elettrici.
Acea, attraverso Areti e Acea Energia, insieme a Siemens, Engineering e la startup Apio, è responsabile per il coordinamento del “pilota italiano”, ricoprendo il ruolo di attore-chiave nel percorso verso un nuovo modello di mercato dell’energia che traccia un radicale e innovativo cambio di paradigma mai testato a livello nazionale.
Il progetto, presentato a gennaio 2020, ha una durata complessiva di quattro anni. Le soluzioni individuate saranno condivise con la comunità scientifica, i maggiori stakeholder di settore e gli utenti finali e implementate in tutti i Paesi partecipanti.
Il programma è stato attivato per la prima volta in via sperimentale sulla rete di distribuzione di Roma. Grazie ad un accordo tra Areti ed Enea, da luglio 2021 questo modello innovativo è stato implementato sulle utenze di dieci clienti nelle zone di Roma Eur, Centocelle, Villaggio Olimpico e presso lo Smart Village del Centro Ricerche Enea della Casaccia. Il pilota italiano del progetto proseguirà con lo sviluppo di funzionalità sempre più efficienti e con il coinvolgimento di un numero crescente di clienti.
Il consorzio di PlatOne è composto da dodici partner pubblico-privati (Acea Energia, Areti, Apio, Avacon, BAUM, Engineering, E.DSO, Hedno, Politecnico di Atene NTUA, RSE, Siemens) provenienti da Italia, Grecia, Belgio e Germania, coordinati dall’Università tedesca di Aachen (RWTH Aachen University).
Il progetto PlatOne nel suo complesso prevede investimenti per ricerca e interventi innovativi sulle reti elettriche, sulle piattaforme di mercato e sugli strumenti di interfaccia per un valore di 9,5 milioni di Euro, di cui 7,5 milioni finanziati dalla Commissione Europea. Il Gruppo Acea investirà in totale nel progetto circa 1,4 milioni di Euro, importo già previsto nel Piano Industriale 2019–2022 per lo sviluppo delle proprie reti.
L’accordo, anche attraverso l’impiego della blockchain, modifica il modello commerciale di gestione dei consumi energetici e trasforma il cliente in un partner che offre servizi di flessibilità e contribuisce a garantire l’equilibrio tra domanda e offerta di energia a beneficio dell’intera comunità.
PlatOne promuove, quindi, un nuovo approccio di gestione della rete per ottimizzarne il funzionamento e renderla maggiormente stabile e resiliente anche in presenza di grandi produzioni di energia da fonti rinnovabili. Questo grazie alla combinazione di misure di flessibilità, come accumuli, tecnologie domotiche e automazione.
La BlockChain è una tecnologia che consente di registrare le informazioni in modo certo ed inequivocabile su una “Catena di Blocchi”, ognuno dei quali memorizza e valida le transazioni di tutti i blocchi (“Registro Distribuito”). Le potenzialità di questa nuova architettura sono grandissime: dalla sicurezza del dato (informazioni immagazzinate in più punti e crittografate), all’immutabilità del registro, alla tracciabilità delle transazioni (chi ha fatto cosa ed in quale momento), caratteristiche uniche applicabili a numerosi ambiti come ad esempio le criptovalute. Acea utilizza la blockchain per la certificazione degli scambi energetici tra prosumer e rete elettrica abilitando così servizi energetici innovativi.
Ercole De Luca
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Scopri il canale commerciale dedicato ai grandi impianti
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea