
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Giunto alla sua 55ª edizione, il Giffoni Film Festival è da sempre un punto di riferimento per sostenere il talento delle nuove generazioni, rendendole protagoniste di eventi, laboratori e percorsi formativi.
Anche quest’anno, Acea rinnova il suo impegno al fianco del festival, promuovendo un programma di iniziative per sensibilizzare i giovani sull’utilizzo sostenibile delle risorsa idrica, attraverso il risparmio, il riuso e scelte consapevoli.
Acea parteciperà al Giffoni IMPACT!, lo spazio dedicato a 200 ragazzi e ragazze tra i 18 e i 30 anni, che potranno confrontarsi con esponenti del mondo politico, sociale, economico e culturale italiano sui temi del cambiamento e del futuro.
Il 26 luglio, Emiliano Maria Cappuccitti, Deputy People & Security Officer di Acea, e Andre Belli, Responsabile Training Academy, accompagneranno i ragazzi e le ragazze presenti in un viaggio alla scoperta dei “Nuovi Mestieri” del mondo idrico con il talk “Acqua: le professioni e le nuove opportunità del futuro”. Un’occasione per approfondire i nuovi profili professionali e le nuove competenze che stanno trasformando il settore idrico.
Un premio speciale è stato inoltre istituito da Acea per premiare il film che, tra quelli in rassegna, saprà interpretare al meglio il tema dell’acqua, promuovendo la cultura del rispetto e della valorizzazione della risorsa idrica.
In occasione del Giffoni Food, Acea partecipa con un progetto speciale dal titolo “L’acqua che non vedi”, nato per raccontare in modo semplice e diretto quanto l’acqua sia una risorsa fondamentale anche quando parliamo di food. Ogni alimento che consumiamo, infatti, ha un “costo invisibile” in termini Idrici. Il progetto prende vita attraverso un breve video che alterna interviste a chef, food ambassador e creator presenti al festival a dati e curiosità sull’acqua “nascosta” nel cibo. L’obiettivo è sensibilizzare soprattutto i più giovani sul legame tra spreco alimentare e tutela della risorsa idrica, ricordando che ogni gesto conta.
Durante il Giffoni Film Festival 2025, sarà presentata anche la nuova edizione del progetto “Acea Scuola – Educazione Idrica” per l’anno scolastico 2025-2026. Realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e dedicata agli studenti e le studentesse delle scuole primarie e secondarie di tutta Italia. L’iniziativa ha l’obiettivo di educare le nuove generazioni sul ciclo idrico integrato e promuovere un uso più consapevole e responsabile dell’acqua.
Il Giffoni Film Festival è stato fondato da Claudio Gubitosi che, sin da giovane si appassiona al cinema e appena diciottenne, nel 1971, decide di dare vita a un vero e proprio festival cinematografico per ragazzi.
Le opere che seleziona sono per bambini e giovani, un genere poco noto in quegli anni, che però acquista subito consensi. La giuria del premio è composta da soli ragazzi e che l’ambientazione è il suo paese d’origine: Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno.
Negli anni si susseguono tanti autori italiani e internazionali: da François Truffaut, Robert De Niro, Michelangelo Antonioni, ad Alberto Sordi e Sergio Leone, che consacrano l’evento come un appuntamento importante per la cultura cinematografica e non solo.
Il Giffoni Film Festival si trasforma negli anni diventando Giffoni Experience, affermandosi non solo come evento ma come efficiente azienda culturale che occupa decine di giovani a tempo pieno durante tutto l’anno.
Il festival è in continua evoluzione, il format è stato ripreso all’estero, fino a giungere dopo 50 anni ad una nuova era, la Giffoni Opportunity, dove un team di oltre 300 giovani è pronto a gestire il presente e il futuro.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Scopri il canale commerciale dedicato ai grandi impianti
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea