Il nostro business interessa da vicino la vita delle persone.
Assicuriamo ai cittadini i servizi essenziali per la vita quotidiana.
Presenti nel territorio e vicini a voi
Gestiamo l’acqua. Distribuiamo energia. Vendiamo energia elettrica e gas. Valorizziamo i rifiuti. Con un obiettivo: generare valore per le persone e per il territorio in cui operiamo.
Oggi l’innovazione tocca da vicino la vita di ogni cittadino.
Acea vede nell’innovazione la leva per essere più efficienti, per aumentare la qualità di vita delle nostre persone, per migliorare i servizi ai cittadini e al territorio. Da qui nasce la nuova cultura dell’innovazione in Acea: una cultura aperta, condivisa, partecipativa.
Siamo un Gruppo al servizio del territorio e del cittadino.
Questo ruolo ci rende responsabili nei confronti di tutti i nostri stakeholder dei rilevanti impatti che produciamo a livello economico, sociale e ambientale. Per questo il nostro Piano di Sostenibilità si integra con il Piano industriale.
Le ultime novità dal mondo Acea
Resta aggiornato sulle ultime news, leggi i comunicati stampa, scopri gli eventi e seguici sui nostri social.
Le nostre storie
Tecnologia, sostenibilità e sviluppo dei talenti: raccontiamo Acea tramite le nostre persone, i progetti e le iniziative per comunità e territorio.
Acea partecipa a Ecomondo, l’evento internazionale di riferimento per la green and circular economy
Acea partecipa anche quest’anno alla nuova edizione di Ecomondo 2024, presso la fiera di Rimini
dal 5 all'8 novembre. L’evento internazionale è un’occasione di confronto tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader e autorità locali, per definire le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea.
Ecomondo 2024 offre un programma ricco di conferenze, seminari ed eventi focalizzati sulle innovazioni tecnologiche e sulle normative nel campo dell'economia circolare. Saranno affrontati temi cruciali come la gestione delle risorse idriche, il monitoraggio e la rigenerazione ambientale, nonché la prevenzione del rischio idrogeologico.
Stato attuale di implementazione, a livello europeo e internazionale, dell'economia circolare, con riferimento all'ecodesign, all'efficienza nei processi e nei prodotti, nonché alle pratiche di riuso e riparazione, gestione e riciclo dei rifiuti nelle filiere industriali.
Recupero e rinascita dei suoli, delle risorse idriche e dei rispettivi ecosistemi. Produzione e valorizzazione sostenibile delle risorse agroalimentari e forestali. Gestione sostenibile delle risorse idriche e degli oceani (Blue Economy). Rinnovamento urbano e sviluppo di città circolari e salubri.
Mitigazione dei cambiamenti climatici, attraverso l'uso e l'analisi di Big Data e intelligenza artificiale. Qualità dell'aria indoor: il suo impatto sulla salute e sull'ambiente. Tecnologie per la riduzione delle emissioni e nuove strategie per il controllo delle emissioni odorigene.
Africa Green Growth. Strategie per affrontare le sfide climatiche e promuovere un uso efficiente delle risorse. Sviluppo e valorizzazione dell'economia circolare nel contesto del Piano Mattei. Progetti europei finanziati per il ripristino e la rigenerazione dei territori e degli ecosistemi marini.
Porre l’aspetto umano al centro della transizione: formazione tecnica, riqualificazione e aggiornamento delle competenze, insieme allo sviluppo occupazionale. Il contributo delle obbligazioni verdi nel finanziamento delle misure per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Comunicazione etica e scientifica per orientare e promuovere la transizione ecologica. Scenari ESG: le sfide della sostenibilità ambientale.
La regolazione dei rifiuti alla luce del paradigma della Circular Economy, Sottoprodotti e End of Waste Veicoli a fine vita, acque reflue urbane, fanghi. Il regolamento europeo sui movimenti transfrontalieri di rifiuti.
Nello spazio espositivo della Fiera di Rimini, Acea è presente all’interno del Padiglione D3 con conferenze e panel su alcuni dei temi centrali per il Gruppo: l’importanza della risorsa idrica, la gestione rifiuti, il riciclo e il ruolo fondamentale di un’economia circolare per lo sviluppo sostenibile del Paese. In quest'ottica, nella seconda giornata della fiera, il Gruppo prende parte anche al programma degli Stati generali della green economy: la sfida climatica di governi e imprese.
In occasione dell’edizione 2024 di Ecomondo, il Gruppo, tramite Acea Ambiente, propone opportunità professionali per gli appassionati di sostenibilità e innovazione ambientale attraverso attività di recruiting .
Presso lo stand sono presenti anche rappresentanti di Acea Infrastructure e Acea Ato 2 ed è possibile effettuare tour degli acquedotti attraverso visori 3d e partecipare agli educational in corso durante la fiera.
Iniziative, panel, tavole rotonde, scopri tutte le attività del Gruppo Acea durante Ecomondo.
10:00-18:30: Stand Acea
10:00-18:30: Stand Acea
10:30- 13:00/14:30-17:00: stand Acea
15:30 - Sala Tiglio padiglione A6
17:00 - Presso Agorà Malatesta - Environmental Monitoring Area pad. D8
TBD - Agorà Tiberio - Water Cycle Area padiglione D
10:00-13:00 - Sala Neri 1 – Hall Sud
10:00/11:15 - Fonservizi Padiglione Hall B7-D7 Stand 002
12:45-13:30 - Stand Acea
15:00-16:00 - Stand Acea
16:00 - Confindustria Cisambiente stand 302 hall sud
16:10 - Agorà Tiberio - Water Cycle Area padiglione D8
16:30-17:30 - Stand Acea
18:00 – Acquanexa padiglione B7-201
11:10-11:25 - Agorà Malatesta Enviromental Monitoring Area padiglione D8
11:25-11:40 - Agorà Malatesta Enviromental Monitoring Area padiglione D8
11:30 - Utilitalia
11:30-12:30 - Stand Acea
11:40-11:55 - Agorà Malatesta Enviromental Monitoring Area padiglione D8
12:45-13:15 - Stand Acea
14:00 - Planetek Sala girasole padiglione B7
15:00-16:00 - Stand Acea
9:00-13:00 - Stand Acea
11:10-12:30 - Agorà Tiberio - Water Cycle Area padiglione D8
I focus di questa edizione: lo stato di implementazione nazionale delle priorità e dei progetti faro PNRR, il ripristino e la rigenerazione degli ecosistemi, l’uso sostenibile della risorsa idrica, le città sostenibili, lo stato di adozione dell’economia circolare nei processi e nei prodotti.
Questa edizione di Ecomondo è anche l’occasione per presentare diversi progetti chiave per Acea Ambiente, promotrice di una crescita industriale sostenibile e attenta alla tutela del territorio e della biodiversità:
Il Gruppo Acea conferma la sua vocazione green presentando ad Ecomondo 2022 alcuni dei suoi progetti più innovativi e sostenibili.
Nuova vita alla plastica con l’innovativo impianto in via di realizzazione a Cittaducale, Rieti, il più grande del centro Italia, destinato alla selezione e al recupero dei materiali plastici provenienti da raccolta differenziata urbana che, con un investimento di 35 milioni di euro tratterà, a partire dal 2024, circa 90 kton all’anno.
Acea Ambiente ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con la Città Metropolitana di Torino insieme al Politecnico del capoluogo piemontese per un progetto sperimentale sull’utilizzo dei polimeri riciclati, attraverso il quale è possibile ricavare un nuovo asfalto per la pavimentazione delle strade. La ricerca ha l’obiettivo di trovare soluzioni innovative in grado di trasformare i polimeri in asfalti sostenibili, sicuri e con alti standard qualitativi.
In ambito di rifiuti organici, Acea Ambiente ha condotto delle ricerche, in collaborazione con l’Università della Tuscia, che hanno evidenziato come il compost può avere effetti migliorativi sia nella produzione che nella qualità dei terreni.
Oltre a queste novità, vengono presentati all’edizione 2022 di Ecomondo anche i progetti:
Acea porta a Ecomondo 2021 i suoi progetti d’innovazione applicati all’economia circolare tra cui Waidy, l’app per il consumo idrico consapevole, Urbee per il monitoraggio ambientale attraverso le api come bioindicatori, SmartComp la soluzione per ottenere compost di qualità.
L’edizione 2020 diventa interamente digitale e presenta un modello di sviluppo che mira alla transizione verso un ecosistema industriale sostenibile, perfettamente in linea con gli obiettivi di sostenibilità contenuti nel Piano Industriale di Acea. Con l’incremento degli impianti fotovoltaici e l’impegno verso una waste transition Acea conferma il ruolo di rilievo delle utility nel percorso di ripresa economica.
Acea a Ecomondo 2019 presenta nuovi modelli di sostenibilità: dai mini impianti per il compost a km 0 alla gestione sostenibile della risorsa idrica. Un impegno concreto da 1,7 miliardi di euro per lo sviluppo di un’economia circolare e green, valorizzata per l’occasione da incontri e interviste curate da esperti di diverse aree legate alla sostenibilità.
Acea partecipa all’edizione 2018 di Ecomondo con uno stand di 200 mq nel quale presenta le competenze industriali e i progetti in atto in tema di circular economy. L’obiettivo di Acea è ridurre del 15% le perdite idriche della rete di distribuzione e puntare sulle future generazioni con il nuovo progetto di formazione per gli “innovatori di sostenibilità” del futuro.
Scopri tutte le novità e le iniziative più recenti del Gruppo Acea
Acea per la giornata mondiale del risparmio energetico
Visita il museo virtuale della storia del Gruppo Acea
Scopri il canale commerciale dedicato ai grandi impianti
Acea per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Acea è nella "Gold class" della ricerca .trust
Scopri la cultura dell’inclusione del Gruppo Acea